OCTYPE html> Alleanza - La mia casa sull'albero

Aiuto

Benvenuto nella pagina di aiuto.
Se hai bisogno di un’informazione, se hai qualche problema nella navigazione di queste pagine o semplicemente qualche dubbio… sei nel posto giusto!
In questa pagina troverai le risposte alle domande più frequenti.

Che cos’è “La mia casa sull'albero"?
È un’applicazione web gratuita, aperta a tutti quelli che hanno voglia di giocare, esplorare e conoscere i segreti di una casa eco-sostenibile, per imparare in maniera semplice e divertente come dare il proprio pocketoption contributo per salvare l’ambiente.

Perché è nata “La mia casa sull’albero?”
L’applicazione è legata alla campagna educativa rivolta ai bambini delle classi III e IV della scuola primaria, promossa da Alleanza Toro Assicurazioni e Giunti Progetti Educativi, in collaborazione con il WWF, ed è nata con l’obiettivo di raccontare ai genitori il percorso didattico che i propri figli stanno compiendo a scuola grazie ai kit didattici distribuiti gratuitamente agli insegnanti.

Tutti possono accedere a “La mia casa sull’albero”?
Sì, è un’applicazione web gratuita e tutti – insegnanti, studenti, genitori, nonni ecc. – possono esplorare la casa. Ma per partecipare al gioco e vincere i premi bisogna essere residenti nel Comune di Roma o in una delle seguenti regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sicilia.

Per accedere all’applicazione bisogna registrarsi?
No, per visitare la casa non è importante registrarsi.

Per partecipare al gioco e vincere i premi bisogna registrarsi?
Sì, per partecipare al gioco a premi è necessario effettuare la registrazione.

Tutti possono registrarsi e partecipare al gioco a premi?
No, solo i residenti del Comune di Roma o in una delle seguenti regioni: Emilia-Romana, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sicilia.

Per registrarsi e partecipare al gioco a premi bisogna pagare qualcosa?
No, la registrazione e la partecipazione al gioco sono assolutamente gratuite.

Cosa si fa in questa applicazione?
Qui si parla di ecologia e stili di vita sostenibili, per contribuire a salvaguardare la natura. E lo si fa esplorando la casa sull’albero. Muovendo il mouse si cercano pocketoption.co.it tutti i suoi segreti, nascosti sotto delle finestrelle segrete, che sono 14 in totale. Cliccandoci sopra, le finestrelle si aprono.

Cosa accade quando troviamo una finestrella?
Ogni finestrella nasconde approfondimenti scientifici, curiosità e divertenti animazioni esplicative. Una barra di navigazione, in basso alla pagina, indica quante finestrelle sono state scoperte e quante sono ancora nascoste.

Ci sono pagine operative?
Sì, durante l’esplorazione bisognerà rispondere a dei test a risposta multipla sugli argomenti trattati fino a quel momento.

C'è un punteggio?
Sì, durante l’esplorazione bisognerà rispondere a dei test a risposta multipla sugli argomenti trattati fino a quel momento.

Cosa si vince?
Ci sono in palio tre diversi premi che puoi scegliere in caso di vittoria. Per giocare e vincere, però, bisogna registrarsi ed effettuare l’esplorazione completa della casa sull’albero.

Quanto tempo ci vuole http://pocketoption.co.it per esplorare la casa?
Circa 10/15 minuti, ma dipende anche dalla tua abilità.

A cosa serve la barra di esplorazione?
La barra di esplorazione indica in percentuale quante finestrelle sei riuscito a trovare, quanti test hai effettuato e il tuo punteggio.

Si può esplorare il sito con qualsiasi computer?
L'importante è avere un browser recente. I requisiti minimi sono: Chrome 23; Safari 6; Mozilla Firefox 16a; Internet Explorer 9.

Ho una versione di Safari, Chrome, o Firefox precedente. Cosa devo fare?
Se hai una versione precedente e ti accorgi che il sito non funziona bene, ti basterà fare l'aggiornamento.

Ho la versione 6, 7 o 8 del browser Internet Explorer. Cosa devo fare?
Se il tuo browser è Internet Explorer 6, 7, 8 (su sistema Windows 7 / Vista / XP SP2 o successivi), per poter fruire pienamente del sito dovrai installare il plugin di Google "Chrome frame". Per maggiori informazioni segui questo link.